L’azienda CIAR s.p.a. è una realtà dinamica fortemente orientata al raggiungimento degli obiettivi di Qualità perpetuati delle normative della serie ISO 9000, per le quali l’organizzazione è certificata secondo la UNI EN ISO 9001: 2015.
Sino a partire dalle prime necessità circa la costruzione di un Sistema di Gestione della Qualità, sorte attorno alla fine degli anni ’90, l’azienda ha sempre sentito come innovative, le politiche valide a livello internazionale, comprendendo la rilevanza di una tale decisione strategica che aiutasse a migliorare la prestazione aziendale complessiva ed a costituire una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile.
Pertanto i benefici potenziali, nei quali il SGQ CIAR s.p.a. si riconosce, sono:
i. la capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili;
ii. facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente;
iii. affrontare rischi e opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi;
iv. la capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specificati del sistema di gestione per la qualità.
La struttura ISO, com’è noto, utilizza I’approccio per processi, il quale incorpora, al suo interno, sin dalla prima stesura, il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA) o ciclo di Deming.
L’approccio per processi permette all’organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni, mentre il ciclo PDCA permette all’organizzazione di assicurare che i propri processi siano adeguatamente dotati di risorse e gestiti, e che le opportunità di miglioramento siano determinate, offrendo nuovo campo per le azioni che ne conseguono.
Tuttavia l’elemento innovativo della release all’anno 2015 della 9001 è il concetto di risk-based thinking, il quale permette all’organizzazione di determinare i fattori che potrebbero far deviare i suoi processi e il suo sistema di gestione per la qualità dai risultati pianificati, di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e massimizzare le opportunità, quando esse si presentano.
L’azienda rende operativi gli insegnamentI di Risk Management tipico della ISO 31000:2018 attraverso l’analisi SWOT sviluppata per funzione aziendale, così da rilevare i rischi di ogni reparto, monitorandoli.
La catena della Qualità CIAR s.p.a. ha inizio dal Piano di Qualità dei Processi, con il quale sono mappati e prescritti il flusso logico dell’informazione ed il flusso logistico dei prodotti.

Tale catena si sviluppa quindi con il controllo delle variabili di processo, auditate periodicamente sia sotto forma sistemica che di prodotto, per infine culminare con la gestione delle non conformità, altro strumento che garantisce la rotta del miglioramento continuo.
L’azienda è certificata, sin dalla prima emissione del 1998, per conto di ICILA, ovvero il brand con cui CSI S.p.A., ente di Certificazione e Analisi comportamentale, società del gruppo IMQ, eroga i servizi di certificazione nei settori della filiera del legno, arredamento e della carta.


